GasAgenda 2022
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 202 zione del gas naturale in applicazione alla UNI 11632 • Mantenimento annuale della qualificazione per il personale qualificato secondo i profili “Tipo I” (verifiche di primo impianto) e “Tipo IV” (verifi- che di integrità) • Mantenimento annuale della qualificazione per il personale qualificato secondo i profili “Tipo II” (conduzione) e “Tipo III” (manutenzione, messa in servizio/messa fuori servizio) • Attività di raccolta e gestione delle segnalazioni di pronto intervento • Collaudo delle condotte - Sistemi di intercetta- zione del gas in base ai componenti costituenti l’impianto di distribuzione e le pressioni di eser- cizio - Messa in esercizio e fuori esercizio delle condotte dell’impianto di distribuzione • Delibera 40/2014 e nuove Linee Guida CIG n. 11 (approfondimenti pratici). Esecuzione degli accertamenti documentali della sicurezza degli impianti di utenza a gas • Deliberazione AEEGSI 40/2014 e Linee Guida CIG n. 1 - Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti alimentati a combustibile gassoso • Il pronto intervento, la gestione degli incidenti, delle emergenze e delle dispersioni rilevanti nelle attività di distribuzione gas (Linee Guida CIG n. 4 e n. 15 aggiornate all’edizione gennaio 2020) • Il pronto intervento, la gestione degli incidenti, delle emergenze e delle dispersioni rilevanti, la localizzazione, la classificazione e riparazione delle dispersioni nelle attività di distribuzione gas • Il pronto intervento, la gestione degli incidenti, delle emergenze e delle dispersioni rilevanti nelle attività di distribuzione GPL • Interventi di manutenzione sul gruppo di misura e sostituzione del contatore • Impianti alimentati a gas. Verifiche della sus- sistenza dei requisiti di sicurezza. Procedure, verifiche e controlli in campo • Ispezione programmata, localizzazione e clas- sificazione delle dispersioni di gas combustibile da reti e allacciamenti (Aggiornato alle Linee Guida CIG n. 7 - edizione 2020) • Linee Guida CIG nella distribuzione del gas a mezzo reti • Linee Guida CIG n. 12 - Attivazione, riattiva- zione e sospensione della fornitura del gas (Aggiornato alle Linee Guida CIG n. 12 - edizio- ne maggio 2020) • Linea Guida n. 13 - Applicazione della normati- va sismica nazionale alle attività di progettazio- ne, costruzione e verifica dei sistemi di trasporto e distribuzione per gas combustibile • Messa in esercizio e fuori esercizio delle con- dotte del gas. Interruzione e riattivazione del servizio delle derivazioni di utenza. Attivazione riattivazione della fornitura ai clienti finali • Norma UNI 9463 - Impianti di odorizzazione e depositi di odorizzanti per gas combustibili impiegati in usi domestici o similari • Norme UNI 9165 e UNI 9034 UNI EN 12007 - Reti di distribuzione gas: realizzazione e collau- do, conduzione e manutenzione, risanamento • Norma UNI 11528 e nuovo DM 8 novembre 2019 • Norma UNI 10576 - Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo (Aggiorna- mento alla nuova edizione 2018) • La norma UNI 10738 per la verifica degli impian- ti a gas • NORMA UNI TS 11297:2008 - Metodologia di valutazione rischi di dispersione gas (Aggiorna- mento alla NUOVA Delibera 569/2019) • Norma UNI TS 11582 Condotte e impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio ≤ 5 bar – Tecniche di ripa- razione Il calendario verrà comunicato di volta in volta tra- mite newsletter. Per prendere visione degli aggiornamenti: w www.cig.it Per maggiori informazioni: Antonella Palmieri Segreteria organizzativa CIG - COMITATO ITALIANO GAS c +39 02 72490605 - +39 335 7917978 m formazione@cig.it m antonella.palmieri@cig.it w www.cig.it Via Larga 2 (3° piano) 20122 Milano (MI) Ö @CIGnorme k CIG Comitato Italiano Gas G CIG Comitato Italiano Gas ú youtube.com/user/ComitatoItalianoGas
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=