GasAgenda 2022
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 204 sta di accessibilità ai servizi e di qualità, nel rispetto della vita e dell’ambiente. A tale scopo l’associazione IATT pone grande atten- zione all’organizzazione di percorsi formativi mirati alla conoscenza delle tecnologie a basso impatto ambientale (no-dig), al quadro normativo di riferi- mento e alla creazione di nuove figure professionali capaci di assolvere a queste esigenze. A chi si rivolge l’offerta formativa I Corsi di Formazione sulle applicazioni delle tecno- logie trenchless sono indirizzati a: • tecnici e progettisti di vario livello delle imprese e delle multi-utility; • uffici di progettazione e direzione lavori e cantie- ri, sia di imprese private che di Comuni, Province e Regioni; • management delle imprese e delle multi-utility; • professionisti appartenenti agli Ordini Professio- nali dei Geologi e degli Ingegneri; • forza lavoro di prima occupazione; • laureandi delle facoltà tecnico-scientifiche. Corsi e seminari • Corsi specialistici e di riqualificazione professio- nale presso Gestori delle reti e aziende private; • Workshop con dimostrazioni dal vivo dell’appli- cazione di tecnologie trenchless; • Corsi di formazione presso la Pubblica Ammini- strazione; • Seminari specialistici presso gli Ordini Professio- nali; • Collaborazioni con le Università; • Convegni e seminari nelle principali manifesta- zioni nazionali e internazionali di settore; • Webinar in collaborazione con ANCI rivolti agli uffici tecnici comunali. Corsi per rilascio “Patentini” Segnaliamo in ultimo che la IATT, sulla base di un accordo firmato con Formedil, continua nell’orga- nizzazione di percorsi formativi per il rilascio di “Patentini” agli operatori di macchine complesse nella perforazione microtunneling e trivellazione orizzontale controllata (TOC). I percorsi individuati rivolti al personale impiegato nell’azienda sono due: a) operatori senza comprovata esperienza alla con- duzione di macchine complesse, b) operatori con comprovata esperienza superiore a 36 mesi. Si rammenta che l’obbligo in capo alle imprese del settore, di avere personale in possesso di spe- cifico patentino per operare su macchine com- plesse, è sancito dall’art. 37 del TU sulla sicurezza D.Lgs. 81/2008 ed è richiesto per l’ottenimento della necessaria qualificazione di categoria speciale (OS35). Formazione e qualificazione sono passi importanti verso la creazione di un sistema di qualità delle imprese specializzate, indispensabile alle Stazioni Appaltanti e ai Committenti privati per avere garan- zia di sicurezza e qualità dei lavori. Per informazioni: Dott.ssa Letizia Rinaldini c +39 06 39721997 m iatt@iatt.info w www.iatt.it IIP Istituto Italiano dei Plastici Elenco corsi: • UNI ISO 9001:2015 - Sistema di gestione per la qualità • UNI ISO 9001:2015 - Auditor di sistema di gestio- ne per la qualità • IATF16949:2016 - Standard per la qualità auto- motive • IATF16949:2016 - Auditor interno per la qualità automotive • BRC Global Standard for packaging materials - ISSUE 6 • UNI ISO 14001:2015 - Sistema di gestione ambientale • UNI ISO 14001:2015 - Auditor interno sistema di gestione ambientale • ISO 45001:2018 - Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro • ISO 45001:2018 - Auditor interno sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro • UNI ISO 50001:2018 - Sistema di gestione dell’e- nergia • UNI ISO 50001:2018 - Auditor sistema di gestio- ne dell’energia • Materiali a contatto con alimenti: novità, requisi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTQwMjM=